Le Splendide Location della Jonica 130
La Jonica 130 offre un percorso che attraversa alcune delle località costiere più belle e iconiche del Mar Ionio, trasformando la regata in un viaggio tra paesaggi mozzafiato e tradizioni marinaresche. Ecco le tappe principali che caratterizzano questa avventura:
Porto degli Argonauti – Marina di Pisticci (Matera)
La regata parte dal Porto degli Argonauti, situato a Marina di Pisticci, in Basilicata. Questo porto turistico è un punto di riferimento per gli amanti della nautica, incastonato in uno scenario naturale che combina il blu intenso del mare con il verde delle pinete. Un luogo perfetto per dare il via a un evento che celebra il mare e la vela.
Taranto e il Lungomare
Il percorso prosegue verso la città di Taranto, dove le imbarcazioni sfileranno davanti al Lungomare e al celebre Ponte Girevole, simbolo della città. Questo tratto della regata offre uno spettacolo unico, con il pubblico che potrà ammirare le imbarcazioni dalla riva, immergendosi nell’atmosfera marinaresca di una città ricca di storia e tradizioni.
Campomarino di Maruggio
La regata fa tappa a Campomarino di Maruggio, località che ospita il secondo gate nei pressi del porticciolo turistico. Questo angolo della costa ionica, con il suo mare cristallino e le sue spiagge dorate, rappresenta una vera e propria tribuna sul mare per il pubblico, che potrà seguire da vicino l’avanzare delle imbarcazioni.
Porto Cesareo
Il terzo gate è posizionato a Porto Cesareo, una località unica per la bellezza del suo mare e delle sue acque limpide. Questo tratto di costa, famoso per i suoi fondali incantevoli e la sua ricca biodiversità marina, è uno dei punti più suggestivi del percorso. Un vero paradiso per chi ama il mare.
Gallipoli
La regata raggiunge poi Gallipoli, conosciuta come “la perla dello Ionio”. Questa città di mare, famosa per il suo borgo antico e le sue tradizioni marinaresche, è il punto di arrivo della Jonica 65, una versione ridotta della regata per chi sceglie di fermarsi e godere della bellezza del Salento. Gallipoli è una celebrazione del mare e della cultura del Sud Italia, un luogo dove la regata incontra il calore e l’ospitalità del territorio.
Ritorno al Porto degli Argonauti
Per chi continua la sfida, il percorso della Jonica 130 si conclude con il ritorno al Porto degli Argonauti, passando nuovamente per il gate di Porto Cesareo in senso inverso. Questo tratto finale della regata rappresenta un’ultima occasione per godere della bellezza della costa ionica e concludere l’avventura in grande stile.