Presentazione

La Jonica 130: La Festa della Vela nel Mar Ionio spiegata dal suo ideatore

Dal 9 all’11 maggio 2025, il Mar Ionio diventerà il palcoscenico di una nuova, emozionante avventura velica e marinaresca che promette di entrare nel cuore degli appassionati di vela e di tutti coloro che vivono il mare e per il mare. La Jonica 130 è una regata unica, che combina sport, emozioni e paesaggi mozzafiato, un evento che non solo sfiderà le capacità tecniche degli equipaggi, ma coinvolgerà anche il pubblico in una festa della vela visibile lungo tutta la costa.
Il percorso della Jonica 130 si snoda lungo la splendida costa ionica tra la Basilicata e la Puglia, con partenza dal Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci (Matera), uno dei luoghi più suggestivi per gli amanti della nautica, e arrivo a Gallipoli, simbolo di tradizione marinaresca e di bellezza naturale. La regata non è solo un test di abilità, ma una vera e propria celebrazione della vela e del mare, che unisce competizione, passione e spirito di squadra in un evento aperto a tutte le imbarcazioni a vela d’altura, inclusi i multiscafi, sia catamarani che trimarani.

Un Percorso Duro ma Affascinante

Il percorso della Jonica 130 è una sfida che metterà alla prova ogni equipaggio. Le imbarcazioni partiranno venerdì 9 maggio dal Porto degli Argonauti e seguiranno una rotta costiera, passando per 4 gate prestabiliti lungo il tragitto, con tappe che toccheranno alcune delle località più iconiche della costa ionica. Il primo tratto di regata porterà alla Città di Taranto, dove le imbarcazioni sfileranno davanti al Lungomare cittadino nei pressi dell’iconico Ponte Girevole, per poi uscire dalla Rada e far rotta su Campomarino di Maruggio, dove il secondo gate le attenderà assieme al pubblico che potrà sostare nei pressi del porticciolo Turistico, vera e propria tribuna sul mare. Subito dopo le imbarcazioni faranno rotta su Porto Cesareo, altra località unica e meravigliosa dello Ionio, con il suo mare incantevole. Li sarà posizionato il terzo gate, che gli equipaggi lasceranno alla volta di Gallipoli, città di mare che non ha bisogno di presentazioni. Lì si concluderà la Jonica 65, una regata nella regata, riservata a chi deciderà di fermarsi a questo punto e godersi il Salento nel suo cuore pulsante. Per coloro che continuano, invece, l’avventura proseguirà senza sosta e con il ritorno verso il Porto degli Argonauti, passando nuovamente per il solo gate di Porto Cesareo ma in senso inverso. Il percorso si conclude dopo altre 65 miglia al punto di partenza. La Jonica 130 non è solo una gara di velocità, ma una prova di strategia, tecnica, resistenza e abilità attraverso il percorso costiero.

Visibilità e Partecipazione: La Regata Per Tutti

Uno degli aspetti distintivi della Jonica 130 è la sua visibilità: l’intero percorso sarà visibile dalla costa, permettendo a chiunque di partecipare come spettatore. Sarà un evento che coinvolgerà l’intera comunità, con il pubblico che potrà seguire le imbarcazioni in ogni fase della regata, tra le acque scintillanti del Mar Ionio e le meravigliose località costiere. Le spiagge, i lungomari e i punti panoramici lungo la costa diventeranno il palcoscenico ideale per chi desidera godersi lo spettacolo della regata, creando un’atmosfera di festa e partecipazione che sarà il cuore dell’evento.
Non solo gli appassionati di vela, ma anche i turisti, le famiglie e i residenti potranno vivere da vicino le emozioni della regata, godendo della vista delle imbarcazioni che creeranno l’atmosfera che solo un evento di questo tipo può creare. Sarà una vera e propria festa della vela, dove il pubblico avrà la possibilità di guardare e fare il tifo per la propria barca preferita, trasformando l’evento in una manifestazione di entusiasmo collettivo.

Un Evento di Inclusione e Spirito Sportivo

La Jonica 130 non è solo una competizione, ma un’occasione per vivere il mare e la vela in un contesto di grande inclusività. L’evento è aperto a tutte le imbarcazioni a vela superiori agli 8 metri e ai multiscafi, con la possibilità di partecipare in diverse categorie. La regata è pensata per essere accessibile a velisti di tutti i livelli, con equipaggi esperti che si sfideranno per il podio e velisti meno esperti che potranno comunque godere della bellezza dell’evento e della navigazione nel più bel periodo dell’anno, la primavera.
Oltre alla competizione, la Jonica 130 sottolinea il valore della sportività e dello spirito di squadra. Ogni equipaggio avrà la possibilità di misurarsi con gli altri in un ambiente che celebra l’impegno, la tecnica e il rispetto per il mare, il quale, oltre ad essere protagonista della regata, rappresenta un fondamentale punto di unione tra tutti i partecipanti.

Un’Organizzazione Attenta e Appassionata

La regata è frutto di un’organizzazione attenta e soprattutto appassionata, che mira a garantire non solo una competizione tecnica di alto livello, ma anche un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti. L’Organizzazione ha lavorato con impegno per creare un evento che soddisfi le aspettative dei velisti, ma che allo stesso tempo offra a tutti una festa che celebri la bellezza del Mar Ionio e l’importanza della vela come sport sano e come elemento di cultura.
Il programma dell’evento prevede diverse attività collaterali, come momenti di socializzazione, feste, cerimonie di premiazione e incontri con esperti del settore, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti e del pubblico. Sarà un’opportunità per scoprire i segreti della vela, confrontarsi con altri appassionati, e godere della bellezza della natura e delle tradizioni locali, creando così un legame ancora più forte tra il mare e la comunità.

La Promessa di un’Avventura Indimenticabile

La Jonica 130 è destinata a diventare un evento di riferimento nel panorama velico nazionale e, si spera, anche internazionale. La bellezza dei luoghi, la difficoltà e la particolarità del percorso, la partecipazione di velisti più votati alla crociera ma anche degli sportivi che del risultato fanno il proprio obiettivo, nonchè la visibilità lungo tutta la costa, rendono di questa regata una manifestazione unica, che saprà entusiasmare e coinvolgere tutti.
La promessa è quella di un’avventura indimenticabile, una festa della vela che resterà nel cuore di chi parteciperà e di chi sarà spettatore di questo straordinario evento sul Mar Ionio.

Andrea Milizia

ORMEGGIO GRATUITO

Per le imbarcazioni provenienti dalle altre marine sponsor e circoli velici baresi metteranno a disposizione un posto barca gratuito per tutta la durata dell’evento dal giorno 15 gennaio al 20 marzo 2023, esteso fino al 3 aprile in caso di giornata di recupero.  Gli armatori delle imbarcazioni di altre marine possono richiedere il posto barca inviando un’email a segreteria@campionatoinvernalebari.it.
Attenzione: la disponibilità dei posti barca è limitata e sarà attribuita in base all’ordine cronologico di ricezione della richiesta.